SOCIETÀ
TRASPARENTE

Visita la sezione

SOCIETÀ
TRASPARENTE

Visita la sezione

CONFERIMENTO
UTENZE PRIVATE

Vai alla pagina

CONFERIMENTO
UTENZE PRIVATE

Vai alla pagina

PROCEDURE
DI AFFIDAMENTO

Visita la sezione

PROCEDURE
DI AFFIDAMENTO

Visita la sezione

NEWS

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL’ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L’ACQUISIZIONE DI LAVORI, BENI E SERVIZI AI SENSI DELL’ART. 36 DEL D.LGS. 50/2016 ss.mm.ii.

Si informa che, in ottemperanza alle disposizioni del D.lgs. n. 50 del 19 aprile 2016 ss.mm.ii., è in vigore l’Elenco telematico degli operatori economici di SRT S.p.A.

È possibile, pertanto, effettuare online l’iscrizione all’Albo Fornitori direttamente dal sito https://srtspa.acquistitelematici.it/
o dal link “Albo Fornitori” presente nella home del sito http://www.srtspa.it/ seguendo le modalità indicate.

Ciascun operatore economico interessato potrà chiedere l’abilitazione nelle sezioni dell’Albo di sua scelta, fermo restando che l’indicazione delle categorie merceologiche di riferimento dovrà trovare adeguato riscontro rispetto all’oggetto sociale dell’operatore economico e all’attività da questo svolta e dichiarata alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di appartenenza, nonché rispetto agli eventuali specifici requisiti richiesti per l’iscrizione. Gli operatori economici saranno inseriti negli elenchi della sezione indicata nell’istanza di iscrizione, ove accolta, in considerazione anche delle Categorie Merceologiche indicate a sistema dagli stessi. Le Categorie Merceologiche sono già configurate sulla piattaforma. I predetti elenchi saranno validi ai fini dell’individuazione degli operatori economici e professionisti da invitare in ottemperanza ai principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento. Gli operatori economici e i professionisti interessati sono invitati ad effettuare la registrazione al portale on-line.
 

PROGETTO SCUOLA 2021-2022 L'ARTE DEL RICICLO

Pubblicati la traccia e il modulo di adesione
per l'edizione 2021-2022 del Progetto Scuola SRT

CANDIDATURE SPONTANEE

Si invita a non inviare C.V. o proposte di candidature spontanee
poiché le stesse non verranno prese in considerazione.
Si invitano gli interessati a monitorare la sezione NEWS
per essere sempre aggiornati sulle posizioni che verranno aperte.
 

RIPRISTINO CONFERIMENTI PRIVATI CITTADINI

Si comunica che da lunedì 6 giugno sarà nuovamente possibile per i privati cittadini conferire i propri rifiuti di provenienza domestica secondo le consuete modalità, osservando le seguenti misure di sicurezza:
• preparare preventivamente i rifiuti separando le diverse frazioni
• rispettare le indicazioni fornite dal personale di SRT
• attendere il turno all’interno del proprio veicolo
• indossare mascherina e guanti monouso e rispettare la distanza di sicurezza
• non abbandonare rifiuti all’esterno dell’impianto

ORARI:
dal lunedì al venerdì
dalle 14:30 alle 17:15
sabato
dalle 8:00 alle 12:00

EMERGENZA COVID

Si rende noto che SRT, pur avendo attuato le misure di contenimento del rischio previste dai recenti provvedimenti ministeriali che comportano tra l’altro una significativa riduzione del personale presente nelle tre sedi aziendali, al momento è in grado di garantire il regolare funzionamento del servizio e la corretta gestione degli impianti e dei presidi ambientali senza alcuna limitazione, in costante coordinamento operativo con le aziende di raccolta rifiuti.
Tutte le mail aziendali sono presidiate ed il personale è operativo, ove possibile, tramite lo smart working.

Nota tecnica sulla gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2

Modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani extra-ospedalieri prodotti nelle abitazioni su tutto il territorio nazionale distinguendo tra i rifiuti prodotti da soggetti positivi a COVID-19 e rifiuti prodotti dal resto della popolazione.
Vengono fornite anche raccomandazioni per la preparazione e il conferimento dei rifiuti domestici, per gli operatori e per le aziende del settore di raccolta e per lo smaltimento e il trattamento dei suddetti rifiuti.
 
Per quanto riguarda gli utenti del servizio vengono considerate due condizioni: soggetti positivi al COVID e soggetti non positivi.
 
Nel primo caso, relativo ai SOGGETTI POSITIVI AL COVID, viene chiarito che si potrà proseguire con le attività di raccolta differenziate secondo le modalità in vigore nel territorio, seguendo alcune indicazioni, tra le quali:
  • Utilizzare 2 sacchetti (della stessa tipologia normalmente in uso) per ogni frazione differenziata;
  • Inserire i fazzoletti, i tamponi per test di autodiagnosi, le mascherine, gli asciugamani in carta, i guanti e tutto quanto possa essere stato contaminato in un sacchetto separato che poi andrà inserito nel sacco o nel contenitore del rifiuto indifferenziato
  • Chiudere bene tutti i sacchetti senza schiacciarli
  • Assicurarsi che i rifiuti taglienti che devono essere smaltiti vengano conferiti in modo che non possano danneggiare i sacchetti
 
Nel secondo caso, relativo ai SOGGETTI NON POSITIVI AL COVID, si raccomanda di inserire i fazzoletti, i tamponi per test di autodiagnosi, le mascherine, gli asciugamani in carta, i guanti e tutto quanto possa essere stato contaminato in un sacchetto separato che poi andrà inserito nel sacco o nel contenitore del rifiuto indifferenziato, nulla cambiando in merito a tutte le altre frazioni da conferire
 
Relativamente alle raccomandazioni rivolte agli operatori delle aziende di raccolta, viene evidenziato quanto segue:
  • Utilizzo dei DPI come da gestione ordinaria, in particolare mascherine FFP2 o FFP3 compatibilmente con la valutazione del rischio in essere in azienda
  • Adeguata formazione ed informazione del personale della raccolta
  • Utilizzo eventuale di doppia mascherina chirurgica nelle attività che prevedono sollevamento di polveri, pollini e terricci
 
Infine, per quanto riguarda le raccomandazioni rivolte alle Aziende della raccolta, viene rilevato che le stesse dovranno dare chiara comunicazione agli utenti delle procedure di raccolta della presente nota ISS.
  • Si raccomanda inoltre di procedere come nel seguito:
  • Pulizia degli indumenti di lavoro a temperature tra i 55°C e i 60°C o comunque con prodotti disinfettanti idonei
  • Predisposizione di appositi contenitori per i DPI
  • Resa disponibilità di dosatori di disinfettanti a base alcolica almeno al 75% v/v
  • Sanificazione della cabina di guida dei mezzi della raccolta dopo ogni ciclo/turno di lavoro, con particolare riguardo al volante ed alla leva del cambio
  • Periodica analisi della situazione dei tessuti dei sedili. In questo caso, nella sanificazione si raccomanda di non usare aria compressa o acqua sotto pressione e tutti i metodi che possano produrre spruzzi, di usare aspirapolvere solo dopo adeguata sanificazione utilizzando disinfettanti spray con alcol almeno al 75% v/v
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti si individuano 2 casi: rifiuti indifferenziati e rifiuti differenziati.
Nel primo caso i rifiuti dovranno essere inviati o a incenerimento o a impianti di TMB preferibilmente senza passaggio per stazioni di trasferenza e solo per le zone dove sia stata dichiarata situazione di emergenza avvio diretto a discarica evitando preferibilmente i passaggi per stazioni di trasferenza.
Il cassone del mezzo utilizzato per il trasporto dovrà essere sanificato il più rapidamente possibile.
 
Nel caso dei rifiuti differenziati, gli stessi dovranno essere inviati agli impianti limitando l’uso delle trasferenze e riducendo le operazioni quali la selezione manuale. In questo ultimo caso, qualora fosse necessaria la manipolazione, andranno utilizzati i DPI previsti dalla Valutazione del Rischio.