Piattaforma di Tortona
Funzionamento della Piattaforma di Tortona
Gestione dei rifiuti provenienti dai Comuni soci e/o dalle Utenze Private Autorizzate






I rifiuti in ingresso all'impianto, provenienti dai Comuni soci e/o dalle Utenze con Convenzione specifica, sono pesati, controllati e registrati dall'addetto al peso che provvede anche a rilevare la provenienza del rifiuto, la tipologia, il vettore, la compilazione esatta dei Formulari di Identificazione (per le Utenze con Convenzione specifica), targa del mezzo ed il quantitativo del rifiuto, controllando nella Banca Dati Informatica le anagrafiche dei soggetti e relativi estremi di autorizzazione.
Il medesimo addetto effettua i controlli e le pesature dei mezzi in uscita dall'impianto e rilascia apposito tagliando di pesatura e/o copia del Formulario di Identificazione, vidimato, attestanti l'operazione di scarico del soggetto.
L'addetto, effettuate le verifiche e le procedure di cui alla fase precedente, abilita al conferimento; il trasportatore si sposta quindi con il carico verso le apposite aree di selezione e/o stoccaggio su indicazione dell'operatore di SRT che provvede ad un controllo di congruità del materiale in accettazione.
Su indicazione dell'operatore del piazzale il trasportatore effettua il deposito del proprio carico nelle aree appositamente attrezzate e si appresta all'uscita dell'impianto.
LAVORAZIONE DEI RIFIUTI
Tutti i rifiuti conferiti alla piattaforma sono sottoposti ai trattamenti necessari al successivo avvio a riciclaggio, per costituire nuove materie prime utili alla realizzazione di nuovi prodotti, in sostituzione delle materie prime vergini sottratte all’ambiente.
La carta e il cartone vengono selezionati per rimuovere le frazioni estranee e quindi vengono pressati e imballati, costituendo quindi una nuova Materia Prima Seconda, direttamente utilizzabile dalle cartiere.
Gli imballaggi in plastica e metalli sono lavorati nella linea di selezione in cui, con operazioni manuali ed automatiche, vengono rimossi i materiali estranei, separati gli imballaggi in plastica da quelli in acciaio e in alluminio che sono quindi pressati in balle destinate all’industria del riciclaggio.
Con la plastica recuperata vengono realizzate fibre tessili e nuovi manufatti in plastica. I metalli vengono fusi per realizzare nuovi oggetti.
I rifiuti ingombranti vengono suddivisi in base ai materiali: i metalli (arredi, serramenti, ecc…) vengono destinati alle fonderie, il legno (cassette, pallet, mobili) sono utilizzati per produrre pannelli per l’industria dell’arredamento, gli arredi, i contenitori, i teli agricoli e le tubazioni in materiale plastico per produrre nuovi manufatti in plastica.
I RAEE (elettrodomestici) vengono separati per categoria e avviati agli impianti di riciclaggio che ricavano acciaio, alluminio, metalli preziosi, plastiche e vetro.
Gli olii minerali sono trasferiti ad impianti di riciclaggio che ne ricavano nuovi lubrificanti.
Le vernici, i solventi, i medicinali e altri rifiuti pericolosi vengono destinati ad impianti di trattamento specifici.
La Società riceve direttamente nei propri impianti i rifiuti urbani prodotti nei territori dei propri comuni soci dai privati cittadini (c.d. Utenze Domestiche).
Le piattaforme sono situate: nel Comune di Novi Ligure in Strada Vecchia per Bosco Marengo e nel Comune di Tortona in Strada Provinciale per Castelnuovo Scrivia.
Nel caso di conferimento di rifiuti da utenze domestiche provenienti dai Comuni soci di SRT presso le piattaforme, il personale preposto procederà a pesare il rifiuto (qualora fosse possibile, ovvero quando il rifiuto pesa più di 20 kg., che corrisponde alla sensibilità minima della pesa). Al cittadino verrà fatta compilare la dichiarazione di conferimento dei rifiuti (e ne riceverà copia) contenente l'indicazione del peso riscontrato, previa verifica che il rifiuto sia stato prodotto sul territorio di un Comune socio. Il rifiuto verrà quindi depositato nell'apposita area di stoccaggio.
Nel caso in cui si riscontrasse un peso superiore ai 500 kg. il conferimento dovrà avvenire mediante comunicazione rilasciata dal Comune attestante gli estremi identificativi dell'utente, nonché l'assunzione dei relativi oneri determinati in base al vigente sistema tariffario di SRT.
• È consentito il conferimento dei propri rifiuti urbani esclusivamente mediante l’utilizzo di autovetture.
• L’utilizzo di autocarri o comunque di mezzi promiscui o destinati al trasporto di cose è consentito soltanto con le modalità stabilite dal D.lgs 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i (art.193 “trasporto rifiuti”, art. 212 “albo nazionale gestori ambientali”), pertanto non è possibile conferire rifiuti, ad esempio, avvalendosi di un autocarro preso in prestito da un’impresa.
Ogni conferimento difforme dalle modalità sopra descritte non può essere autorizzato.
PIATTAFORMA DI TORTONA
Autorizzazione alla gestione rilasciata dall'Amministrazione Provinciale di Alessandria
DDAP2 – 914 - 2020 n.p.g. 20200051759 del 29/09/2020 (scadenza 30/06/2030)
Modifica autorizzazione per l’esercizio del’impianto di valorizzazione di rifiuti
ex art. 208 d. lgs. 152/2006 e s.m.i rilasciata dall'Amministrazione Provinciale di Alessandria
DDAP2-766-2021 n.p.g. 20210050147 del 17/08/2021
Scadenza: 30/06/2030
RIFIUTI AUTORIZZATI ALL'INGRESSO DA COMUNI ASSOCIATI E DA UTENZE CONVENZIONATE
(Provenienti da Servizi di Nettezza Urbana e da Utenze Convenzionate)
02 | RIFIUTI PRODOTTI DA AGRICOLTURA , ORTICOLTURA, ACQUACOLTURA, SELVICOLTURA, CACCIA E PESCA, TRATTAMENTO E PREPARAZIONE DI ALIMENTI |
02.01 | Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura,acquacoltura,selvicoltura,caccia e pesca |
02.01.04 | Rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) |
03 | RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E DELLA PRODUZIONE DI PANNELLI, MOBILI, POLPA, CARTA E CARTONE |
03.01 | Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli e mobili |
03.01.01 | Scarti di corteccia e sughero |
03.01.05 | Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03.01.04 |
03.03 | Rifiuti della produzione e della lavorazione di polpa,carta e cartone |
03.03.01 | Scarti di corteccia e legno. |
08 | RIFIUTI DELLA PRODUZIONE, FORMULAZIONE FORNITURA ED USO DI RIVESTIMENTI (PITTURE, VERNICI E SMALTI VETRATI), ADESIVI, SIGILLANTI E INCHIOSTRI PER STAMPA |
08.03 | Rifiuti della produzione, formulazione fornitura ed uso e della rimozione di pitture e vernici |
08.03.18 | Toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08.03.17 |
13 | OLI ESAURITI E RESIDUI DI COMBUSTIBILI LIQUIDI (TRANNE OLI COMMESTIBILI ED OLI DI CUI AI CAPITOLI 05,12,19). |
13.02 | Scarti di olio motore, olio per ingranaggi e oli lubrificanti. |
13.02.05* | Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi, e lubrificazione,non clorurati. |
15 | RIIFUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIMENTI) |
15.01 | Imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di Raccolta Differenziata). |
15.01.01 | Imballaggi in carta e cartone |
15.01.02 | Imballaggi in plastica |
15.01.03 | Imballaggi in legno |
15.01.04 | Imballaggi metallici |
15.01.05 | Imballaggi in materiali compositi |
15.01.06 | Imballaggi in materiali misti |
15.01.07 | Imballaggi in vetro |
15.01.10* | Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze |
16 | RIIFUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL’ELENCO |
16.01 | Veicolo fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto (comprese le macchine mobili non stradali) e rifiuti prodotti dallo smantellamento di veicoli fuori uso e dalla manutenzione di veicoli (tranne 13,14, 16.06,16.08). |
16.01.03 | Pneumatici fuori uso |
16.01.07* | Filtri dell’olio |
16.01.19 | Plastica |
16.01.20 | Vetro |
16.02 | Scarti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche |
16.02.14 | Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16.02.09 a 16.02.13 |
16.06 | Batterie ed accumulatori |
16.06.01* | Batterie al piombo |
17 | RIFUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI) |
17.02 | Legno, vetro e plastica |
17.02.01 | Legno |
17.02.02 | Vetro |
17.02.03 | Plastica |
17.04 | Metalli (incluse le loro leghe) |
17.04.05 | Ferro e acciaio |
17.04.07 | Metalli misti |
20 | RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITA’ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHE’ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA |
20.01 | Frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01) |
20.01.01 | Carta e cartone |
20.01.02 | Vetro |
20.01.08 | Rifiuti biodegradabili di cucine e mense |
20.01.13* | Solventi |
20.01.21* | Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio |
20.01.23* | Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi |
20.01.25 | Oli e grassi commestibili |
20.01.27* | Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose |
20.01.28 | Vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 20.01.27 |
20.01.31* | Medicinali citotossici e citostatici |
20.01.32 | Medicinali diversi da quelli di cui alla voce 20.01.31 |
20.01.33* | Batterie e accumulatori di cui alle voci 16.06.01, 16.06.02 e 16.06.03 nonché batterie ed accumulatori non suddivisi contenenti tali batterie |
20.01.34 | Batterie e accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 20.01.33 |
20.01.35* | Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 20.01.21 e 20.01.23, contenenti componenti pericolosi |
20.01.36 | Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20.01.21, 20.01.23 e 20.01.35 |
20.01.38 | Legno, diverso da quello di cui alla voce 20.01.37 |
20.01.39 | Plastica |
20.01.40 | Metallo |
20.02 | Rifiuti prodotti da giardini e parchi (inclusi i rifiuti provenienti da cimiteri) |
20.02.01 | Rifiuti biodegradabili |
20.03 | Altri rifiuti urbani |
20.03.02 | Rifiuti dei mercati |
20.03.07 | Rifiuti ingombranti |